Dintorni di Ragoli

Irone

E' un tipico villaggio di origine medievale sorto su di un terrazzo posto sul versante sud del Monte Iron. Ha conservato le antiche case con solai a volta in pietra e con fienili sovrastanti in legno. C Sotto il paese si può ancora osservare il vecchio pozzo che un tempo serviva per l'approvvigionamento idrico della comunità.?La chiesetta è?dedicata a San Giacomo. Irone è?conosciuto per le numerose leggende fiorite attorno alla terribile pestilenza del 1630 che distrusse la popolazione. Da allora il villaggio "fantasma" è?rimasto praticamente disabitato. Oggi è?meta degli abitanti di Ragoli e di qualche turista, nei fine settimana e in estate.


[...] ?µn insieme singolarmente arcaico circondato da un naturale fatto di pietre e di verde, è un insieme che con queste case mute e spettrali, pare emergere da un vecchio libro di fiabe nel quale si racconta la storia di un paese incantato [...]
(Tino Corradini)


E' raggiungibile a piedi dalla casa attraverso strade forestali e sentieri, oppure, in automobile, percorrendo una stradina che tra Coltura e Stenico sale fino a Irone. In estate rivive con la manifestazione "Iron, le voci del silenzio" spettacoli lievi e suggestivi fanno immergere i visitatori in un'altra dimensione temporale e sonora.


Cerana

E' una località?storica a 940 metri di quota a monte dell'abitato di Ragoli formata da una serie di nuclei di case sparse. Come Irone ha origine medievale ed anche Cerana apparteneva alla Comunità?delle Regole. Già?a partire dal tre quattrocento parte degli abitanti scendevano durante l'inverno nei villaggi di fondovalle (Favrio, Vigo, Bolzana) mentre l'abbandono definitivo della localit?¡vvenne all'inizio del novecento. Anche Cerana subì?una tragica pestilenza seicentesca. A Cerana, nel rustico posto nelle vicinanze della Chiesa di Santo Stefano, ci sono affreschi attribuiti ai Baschenis. Fino all'inizio del secolo scorso, poco a valle di Cerana, si produceva marmo nero destinato perlopiù alle chiese del Trentino e del Veneto. Da Cerana infatti è?facile raggiungere a piedi, lungo un comodo sentiero, Larzana (1 h), oppure salire ai masi di Ancis a 1370 metri di quota (1 h 40 min).


Panorma di Cerana